La mia chitarra è una VIPER FC (Fabio Carraffa Signature).

La sua costituzione è molto semplice e basilare, come puoi notare, ha solo 2 pick ups: Seymour Duncan Distortion al ponte che conferisce tutta la sensibilità, la potenza e la dinamica ideale per il suoni che vanno dal Rock-Blues al Metal e il Seymour Duncan ’59 al manico che offre tutte le qualità di un suono molto caldo e rotondo dal sapore Vintage.

A mio avviso questi due pick ups insieme rendono la Viper FC uno strumento dalla totale versatilità.


Specifiche tecniche:

Manico: Acero.

Tastiera: 24 tasti in Palissandro.

Meccaniche: Graph tech Ratio

Dots: Flash.

Lunghezza scala: 25" (640 mm).

Larghezza capotasto: 43mm.

Corpo: Corpo in Mogano con Top curvato in Acero fiammato.

Pick Ups: SD Distortion (al Ponte), SD ’59 (al Manico).

Selettore pick ups: 3-vie.

Elettronica: 1 controllo del volume.

Finiture: Nero e Rosso.

Ponte: Floyd Rose originale.

Corde: LABELLA Hard Rockin' Steel - 09/042 -.

La collaborazione con VIPER GUITARS nasce nel gennaio del 2020 al NAMM Show di Anaheim (Los Angeles) con l’incontro del fondatore del brand Jeff Heitmann (nella foto). Fui molto incuriosito dalle chitarre Viper per la loro pregiata fattura e l’estetica accattivante e dopo le presentazioni del caso venni invitato a provarle di persona, inutile dire che già dal primo tocco ho sentito queste chitarre molto adatte al mio modo di suonare.

Passai quasi un ora a provarle suonando sulle mie basi e quando finii Jeff mi propose di entrare a far parte della famiglia Viper con un contratto di endorsement e costruendo una chitarra Viper su misura per me, e cosi, dopo aver dato tutte le specifiche per la costruzione e qualche mese di lavoro la Viper Fabio Carraffa Signature era nata! 

Visita il sito Viper Guitars!

Le fasi di Costruzione

Amplificazione

La mia personale opinione sui "Sistemi Rack" è che siano i sistemi più professionali e versatili sul mercato. Con questo sistema si possono ottenere suoni illimitati con un'impareggiabile qualità del suono. Il mio sistema rack è composto da questi elementi:

1) Trasmettitore SENNHEISER - EW 100
2) Accordatore BEHRINGER - RACK TUNER
3) Unità di corrente BEHRINGER (Montato sul retro)

4) Preamplificatore Valvolare MESA BOOGIE - TRIAXIS
5) Multieffetto TC ELECTRONIC - G-FORCE
6) Mixer di linea valvolare ADVANCE TUBE TECHNOLOGY - THE MISSING LINK
7) Finale Valvolare MESA BOOGIE - FIFTY/FIFTY


Il sistema rack è completamente alimentato da un alimentatore di potenza/stabilizzatore di tensione della Behringer, questo per evitare cali improvvisi o degradazione del segnale causati da fluttuazioni di potenza della rete elettrica e per mantenere le valvole sempre sature in maniera corretta.

Il segnale della chitarra viene trasmesso al sistema rack tramite un trasmettitore wireless per chitarra Sennheiser EW 100.

Il segnale poi entra nel preamplificatore Mesa Boogie TRIAXIS per creare i suoni necessari.

Il segnale output del preamplificatore viene mandato al “Return 1” del MISSING LINK della Advance Tube Technology.

Tramite il “Send” del Missing Link viene inviato il segnale all’input del G-FORCE della TC Electronic per l'aggiunta di effetti come Chorus, Delay, Reverb, etc. mentre l’output del G-FORCE ritorna al “Return 2” del Missing Link.

I segnali in entrata nel Missing Link (Return 1 e Return 2) vengono quindi miscelati a piacere per poi essere inviati al finale MESA BOOGIE FIFTY/FIFTY.

Una volta amplificato il segnale viene inviato ad una o due casse 4x'12 RANDALL XL100 dotata di coni Celestion Vintage 30 che, oltre a poter essere microfonata con metodi standard, puo essere collegata in diretta in un mixer o in un banco di registrazione tramite il MIC ELIMINATOR che funge da Speaker Simulator senza così perdere le caratteristiche sonore create.

L'intero sistema è controllato da una pedaliera midi LEXICON MPX-R1 per il cambio dei suoni via Midi.

Come effetti aggiuntivi utilizzo il Wah MORLEY BAD HORSIE o il PW10 della BOSS (in foto) ed il Boss SD-1 usato come booster.

Altre Chitarre/Amps/Pedali

Chitarre elettriche: Aria XP-9, Aria XM-9, Aria PE-480, Washburn X40Pro Black, Washburn X40pro Blue Cobalt, Washburn WI26 black, Washburn WI26 White, Gibson Flying-V, Fender Stratocaster, Gibson Les Paul, Fernandez Revolver, Ibanez Steve Vai, Brian Moore i1F.

Chitarre classiche e acustiche: Washburn, Martin, Ephipone, Ibanez, Cort, Alhambra.

Amplificatori: Bogner Alchemist, Brunetti Silver bullet, Marshall Jmp1. 

Pedali: Wah PW10 Boss, Wah Bad Horsie, GE7 Boss, SD1 Boss, Bogner Ecstacy Blue, Bogner Ecstacy Red, Nova System Tc Electronic, Drop Digitech, Whammy Pedal Digitech.

Cabinet: Friedman, Marshall 1960 Lead, Randall XT100, Hughes&Kettner.

Plettri: Fabio Carraffa Signature by Steve Clayton